PIANIFICA LA VISITA

Vieni a scoprire i tesori della basilica ambrosiana

Pianifica la visita

VISITA DA SOLO O CON UNA DELLE NOSTRE GUIDE QUESTO SCRIGNO DI STORIA, ARTE E FEDE UNICO AL MONDO.

  • Visite individuali

    L’ingresso alla basilica di Sant’Ambrogio è gratuito: non è previsto un biglietto d’ingresso. L’accesso per le visite individuali è libero, senza prenotazione.

    Per chi lo desidera è possibile richiedere il servizio di visite guidate ufficiali a Ad Artem (+39 02 6597728 – info@adartem.it).

  • Visite per i gruppi e scolaresche

    L’ingresso alla basilica di Sant’Ambrogio è gratuito: non è previsto un biglietto d’ingresso.

    L’accesso per gruppi e scolaresche avviene su prenotazione, telefonando in Segreteria Parrocchiale (+39 02 86450895) in modo da evitare sovrapposizioni con funzioni religiose o altri gruppi in visita.

    Per chi lo desidera è possibile richiedere il servizio di visite guidate ufficialiAd Artem (+39 02 6597728 – info@adartem.it).

  • Visite guidate per adulti e famiglie

    La visita guidata, partendo dal grande quadriportico, segue il percorso che facevano i primi pellegrini che andavano a visitare le spoglie del Santo. Tappe fondamentali saranno il grande ambone “fuso” sopra lo splendido sarcofago romano detto di “Stilicone”, il presbiterio con il grande catino absidale a mosaico, ma soprattutto l’incredibile e sfavillante “altare d’oro”.

    Si scenderà poi nella cripta, a cospetto delle spoglie del Santo, per poi risalire alla volta di uno dei luoghi più cari ad Ambrogio ma ancora poco conosciuto: il Sacello di San Vittore in Ciel d’oro. Lì è possibile ammirare il mosaico che ritrae con accentuato realismo le vere sembianze di Ambrogio, insieme agli altri Santi martiri milanesi.

    Visita guidata per adulti e famiglie
    *Percorso consigliato a partire dai 10 anni di età

    Durata: 90 minuti

    Costo: 10,00 € a persona (il costo della visita include il servizio di microfonaggio); biglietto d'ingresso al Sacello di San Vittore in Ciel d'Oro: € 1,00 a persona da pagare in loco (si consiglia di munirsi delle monete necessarie).

    Quando: dal 5 marzo al 28 maggio 2023, ogni domenica pomeriggio alle ore 15:30 (esclusa domenica 9 aprile e domenica 14 maggio)

    Note: tour prenotabile entro trenta minuti dall’inizio della visita tramite il sito Ad Artem

    Per info e prenotazioni
  • Accessibilità per persone diversamente abili

    Le persone con disabilità motoria possono accedere senza difficoltà alla basilica attraverso lo scivolo provvisorio posto sulla sinistra guardando la facciata principale.

    Le persone con disabilità visiva e uditiva trovano all’interno della basilica un pannello introduttivo plurisensoriale.

Chiusure Straordinarie

Basilica chiusa ai visitatori

6 - 7- 8 Dicembre 2023
dalle ore 17.00

Giovedì Santo, 6 Aprile 2023
Dalle ore 12.30 in poi

Venerdì Santo, 7 Aprile 2023
Tutto il giorno

Sabato Santo, 8 Aprile 2023
Tutto il giorno

Pasqua Di Resurrezione, 9 Aprile 2023
Fino alle 14.30

Domenica 14 Maggio 2023 - Prime comunioni
dalle ore 10.00 alle ore 18.00

Domenica 11 Giugno - Prima Messa di Alessandro Foti dopo la sua ordinazione sacerdotale
dalle ore 9.00 alle ore 15.00

Domenica 11 Novembre 2023- Cresime 
dalle ore 10.00 alle ore 17.00