L’Archivio Capitolare della Basilica di Sant’Ambrogio esiste da più di 900 anni, da quando, poco dopo l’anno Mille, i canonici si organizzarono in una comunità che si occupava dell’officiatura della chiesa. Accanto a documenti moderni e contemporanei che riguardano la storia millenaria di Sant’Ambrogio e dei suoi restauri, l’Archivio custodisce nel fondo antico 55 volumi in pergamena, datati dal IX al XVIII secolo, alcuni manoscritti cartacei di contenuto liturgico importanti testimoni del rito ambrosiano,